PROCESSO PRODUTTIVO

Alta capacità produttiva, sistemi tecnologici avanzati, elevati standard qualitativi: sono le risorse esclusive che Rocchi mette a disposizione dei suoi clienti, frutto di una lunga esperienza e di partnership internazionali di successo.

NUOVA LINEA PRODUTTIVA

Recentemente lo stabilimento si è arricchito di una nuova linea produttiva da 22.000 p/h.

LA SELEZIONE

Negli anni l’Azienda ha selezionato i migliori produttori d’olio nazionali e internazionali attenendosi a scrupolosi criteri di ammissione. Una ricerca che continua ogni giorno grazie al costante lavoro degli esperti Selezionatori Rocchi, che effettuano uno screening approfondito su centinaia di campioni alla ricerca di prodotti che rispondano alle caratteristiche richieste.

I CONTROLLI

Le analisi sul prodotto avvengono seguendo una procedura metodica testata, che coinvolge ogni singola fase e passaggio del processo produttivo. I controlli vengono effettuati in sinergia tra Assaggiatori Certificati e i tecnici del moderno laboratorio interno.

I NUMERI

+1 mq
Area complessiva occupata dallo stabilimento
0 bottiglie
Produzione oraria
0 t
Capacità di stoccaggio
0 l
Capacità produttiva annua

LO STOCCAGGIO

SISTEMA SMART STORAGE

L’olio viene conservato in uno speciale ambiente protetto, dotato di un impianto tecnologicamente avanzato che mantiene stabili per 365 giorni all’anno le condizioni ideali, sia termiche che di isolamento, per garantire l’integrità delle proprietà salutistiche, organolettiche, fisiche e chimiche d’origine.

IL CONFEZIONAMENTO

5 linee di confezionamento attrezzate con soffiatrici che, prima dell’immissione dell’olio, soffiano aria all’interno delle bottiglie garantendone la perfetta igiene.

STANDARD AZIENDALI E DI PRODOTTO

Sicurezza, qualità e igiene sono i tre pilastri della policy operativa Rocchi.

L’Oleificio ha adottato un sistema di gestione integrata, applicando già dal 1998 il metodo HACCP e ottenendo nel corso degli anni le principali certificazioni internazionali: ISO 9001:2015, ISO 22000, ISO 45001:2018, BRC, IFS, Biologico (Reg. CE 834/07 e CE889/08), KOSHER OU, Halal.
Grazie al miglioramento costante dei suoi standard, Rocchi può oggi esportare i suoi prodotti in tutto il mondo, anche in quei paesi che hanno adottato una legislazione rigorosa in materia di sicurezza alimentare. Questo permette di ridurre il numero di controlli effettuati dai clienti, garantendo un risparmio in termini di costo e di tempi di gestione.
L’Azienda è inoltre molto attenta alla tematica ambientale, e si è dotata di un impianto fotovoltaico all’avanguardia che dal 2013 garantisce la piena autonomia energetica all’intero stabilimento.

CONTROLLI ANALITICI ED ORGANOLETTICI

La garanzia di qualità Rocchi nasce da attenti controlli effettuati da professionisti preparati.
L’analisi organolettica effettuata da Assaggiatori iscritti all’elenco ufficiale viene infatti integrata dai test effettuati dal laboratorio interno, dotato di una moderna serie di strumenti ed apparecchiature per l’impiego di tecniche di gascromatografia, di cromatografia liquida ad alta prestazione, di spettrometria di massa, di spettrofotometria UV.

Per ulteriori analisi di tipo chimico e microbiologico, l’OLEIFICIO R.M. si avvale della collaborazione di laboratori esterni di fiducia, sia italiani che internazionali, specializzati e accreditati.

Le principali analisi previste dai controlli interni sono:
– Determinazione dell’acidità
– Determinazione del numero di perossidi
– Spettrofotometria dell’ultravioletto
– Analisi degli acidi grassi
– Analisi della frazione sterolica
– Analisi delle cere
– Analisi dei trigliceridi (ECN42)
– Analisi degli alchil-esteri
– Analisi di pirofeofitine
– Analisi dei digliceridi
– Analisi dei pesticidi
– Analisi di plastificanti
– Analisi di idrocarburi policiclici aromatici